Parliamo di Content Marketing

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Tabella dei contenuti

Perchè è importante il Content Marketing

Spesso molti pensano che per fare marketing con il contenuto basta semplicemente scrivere bene, ma le parole non sono sufficienti.

Il Content Marketing ha come focus la creazione di contenuti originali, consistenti e di valore, in grado catturare l’attenzione della propria audience e portare gli utenti a compiere un’azione (la call to action).

E’ uno strumento molto prezioso perchè facilita il branding, aiuta ad incentivare l’interesse del pubblico e di conseguenza porta l’aumento della lead-generation e l’incremento delle vendite.

Il punto fondamentale da cui partire è avere piena consapevolezza del messaggio che si vuole trasmettere e del target a cui è rivolto.

Non dimenticare mai che stai scrivendo rivolgendoti ad essere umani: non li vedi ma davanti a te ci sono delle persone, non semplici numeri.

Content marketing e processo d’acquisto

Se si riesce a comprendere quale è il modo migliore di distribuire i contenuti, si è in grado di influenzare il pubblico nell’effettuare la scelta giusta al momento giusto, all’interno del processo di acquisto.

Il processo di acquisto è un pò come il viaggio del consumatore che si sviluppa su varie fasi e in ognuna di esse il content marketing gioca un ruolo diverso:

  • Awareness;
  • Consideration;
  • Decision;
  • Nurture.

Analizziamole meglio nel dettaglio.

Le prime impressioni contano molto. Quando parliamo di awareness, ci troviamo nella fase di scoperta iniziale quindi è necessario farsi notare dall’utente, intercettare il suo raggio di azione.

Successivamente le persone cominciano a valutare tutte le opzioni disponibili.

Per essere sicuro che l’utente scelga il tuo brand devi instaurare un rapporto di fiducia con la tua audience, offrendogli contenuti specifici e mirati.

Arriva poi il momento della scelta finale e l’utente a questo punto andrà alla ricerca di contenuti che gli dimostrino la tua affidabilità ed esperienza professionale, per essere certo di prendere la decisione giusta.

Attenzione, non pensare che una volta effettuata la vendita il tuo lavoro sia finito.

Anche dopo l’acquisto devi continuare a prenderti cura del tuo pubblico: tienilo aggiornato, prepara offerte speciali, utilizza l’email marketing.

Ovviamente ogni audience ha i propri gusti e le proprie abitudini nel modo in cui usufruisce dei contenuti online.

Pubblicare sul web contenuti che non soddisfano le aspettative dei tuoi utenti mette in pericolo la stima e la fiducia che hanno riposto in te o nel tuo prodotto/servizio.

Conclusioni

Ricorda sempre che non tutti i tipi di contenuto hanno la stessa efficacia o si adattano alla personalità di ogni brand.

Come dico sempre bisogna testare soluzioni diverse, sperimentare, provare vari formati, poi analizzare i risultati ottenuti e capire cosa funziona e cosa no.

Nel campo del marketing digitale e dell’imprenditoria online il successo non si ottiene per caso dalla sera alla mattina: ci vuole tempo, è frutto di competenza, impegno, costanza e perseveranza.

Vuoi approfondire le tue conoscenze sul mondo di Instagram e capire come il contenuto può aiutarti a sviluppare e migliorare la tua presenza sui social? Iscriviti al mio webinar gratuito “L’età dell’oro di Instagram” ora!.

Sono 90 minuti di formazione gratis insieme a me dove ti insegno come creare una community online e monetizzare la tua passione. Riserva subito il tuo posto gratis a questo link.

Scopri anche