L’importanza del contenuto evergreen

Cosa vuol dire contenuto evergreen
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Monetizzare la tua passione è possibile!

Partecipa al Webinar (GRATIS) “La notte degli Oscar”, dove ti condivido le migliori strategie per crescere su Instagram e guadagnare dalle tue passioni!

Cosa vuol dire contenuto evergreen?

Se ti interessi di social media marketing o lavori nell’ambito del digital marketing avrai sicuramente sentito questa frase: content is king.

Il contenuto è il re, lo si ripete spesso perchè è la verità.

Il successo online, qualsiasi sia la natura del proprio business, si ottiene offrendo al pubblico contenuti di qualità, che siano rilevanti ed interessanti per le persone a cui sono rivolti e che diano valore, ovvero che siano in grado di aiutarle a risolvere un problema o soddisfare un loro bisogno.

Pensaci: social media, blog, siti web, siamo circondati da contenuti, ovunque tutti i giorni ma ovviamente non tutti i contenuti sono uguali.

Prima di creare i tuoi contenuti devi avere già ben chiaro in testa a chi vuoi rivolgerti e quale messaggio vuoi trasmettere, è necessario un approccio strategico.

Esistono contenuti di intrattenimento, informativi, educativi, contenuti che insegnano a fare qualcosa (tutorial) e sono tutti utili per crescere organicamente, ma c’è un tipo di contenuto che merita un’attenzione particolare: l’evergreen.

Cosa è un contenuto evergreen?

E’ quel contenuto che copre argomenti che ricevono un livello costante di interesse da parte degli utenti.

Sono quei contenuti che le persone vogliono consumare sempre, durante tutto l’arco dell’anno e non hanno “una data di scadenza”.

Invece, per contrapposizione, se un contenuto crea interesse solo in un determinato momento, ad esempio natale o pasqua o quando c’è un programma un evento particolare ma poi si verifica un declino nelle ricerche, allora quello non è un contenuto evergreen.

I contenuti cosiddetti stagionali sono comunque importanti e devono fare parte della tua content strategy, semplicemente hanno scopi diversi da quelli evergreen.

Alcuni esempi di contenuti evergreen sono:

  • Guide how-to;
  • Consigli e tips;
  • FAQ;
  • Recensioni dei prodotti;
  • Testimonianze di clienti;
  • Interviste;
  • Glossari;
  • Casi studio.

Naturalmente devi identificare quali contenuti sono in linea con il tuo target di riferimento, per essere poi in grado di trovare il formato più efficace per il tuo pubblico.

Come si crea un contenuto evergreen?

Chiediti: “c’è la possibilità che l’interesse verso questo argomento possa sparire da un momento all’altro?”. Se la risposta è no, vuol dire che hai trovato un topic da trasformare in contenuto evergreen che ti porterà traffico costante.

Quando si parla della creazione dei contenuti, devi capire cosa è rilevate per gli utenti della tua nicchia e cosa si aspettano da te.

Non è sufficiente avere una bellissima idea, devi curare ogni dettaglio del tuo contenuto: l’argomento, il titolo, la struttura, il testo, l’immagine o la grafica che lo accompagna, e così via.

Ed inoltre non puoi pubblicare a caso! Ti serve un piano editoriale per stabilire quale tipo di contenuto pubblicare, quando e dove.

La pianificazione dei contenuti ti aiuta a risparmiare tempo e energie, ma una volta che il tuo contenuto è online, il lavoro non è finito.

Devi promuoverlo in modo tale che sia visibile ed accessibile al maggior numero di persone possibili. Come? Puoi utilizzare l’email marketing, la condivisione sui social media, o le campagne di pubblicità a pagamento.

Conclusioni

Solo perchè un contenuto è evergreen non significa che non devi aggiornarlo.

I tempi cambiano, i prezzi non restano fissi per sempre, il tuo stesso prodotto/servizio magari si evolve con il passare del tempo quindi la revisione dei contenuti è necessaria perchè altrimenti il contenuto rischia di diventare obsoleto e perdere di rilevanza.

Non c’è dubbio che i contenuti evergreen possano aiutarti a crescere online ma affinché ciò avvenga devi individuare un contenuto che sia evergreen per il tuo mercato specifico, attraverso un processo scalabile e ripetibile.

Se riuscirai a essere in grado di rispondere alle domande di quelle persone che stanno cercando contenuti proprio come il tuo, allora sarai riuscito a sfruttare al meglio le potenzialità dell’evergreen.

Prima di salutarti, ti voglio invitare a partecipare al mio webinar gratuito “L’età dell’oro di Instagram“, dove ti insegno come creare una community online e monetizzare la tua passione su IG. Iscriviti subito qui!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Condividi sui Social l’articolo

Approfondisci altri argomenti...