L’importanza del marketing personalizzato

L’importanza del marketing personalizzato
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Monetizzare la tua passione è possibile!

Partecipa al Webinar (GRATIS) “La notte degli Oscar”, dove ti condivido le migliori strategie per crescere su Instagram e guadagnare dalle tue passioni!

Cosa vuol dire marketing personalizzato

Sono lontani i tempi in cui bastava semplicemente sponsorizzare un prodotto o servizio per convincere il cliente a comprare.

Non è più sufficiente avere qualcosa da vendere, bisogna creare una connessione con l’utente.

Il marketing tradizionale non ha come focus primario la persona ed è questo il suo più grande punto debole oggi.

L’attenzione va spostata sulle relazioni da instaurare con i nostri utenti: se un utente si fida di noi, aumenta esponenzialmente la probabilità che voglia fare affari con noi.

Un ruolo fondamentale allora lo svolge il marketing emozionale attraverso la creazione di contenuti targettizzati e personalizzati.

Per riuscire a catturare la curiosità di un determinato cliente, la strategia di marketing deve tenere conto dei suoi interessi, bisogni, problemi e desideri specifici.

Consigli per un marketing personalizzato

Un contenuto personalizzato, di qualità che dia valore, è la chiave del successo per vendere in un mercato così sovraffollato come quello online.

Ci sono 3 macro-aree che possono farci da guida se vogliamo creare un marketing sempre più emozionale:

  • Audience;
  • Contenuti UGC;
  • Storytelling.

Analizziamole meglio insieme.

Audience

Naturalmente per essere in grado di creare contenuti efficaci dobbiamo sapere a chi ci stiamo rivolgendo.

Studiare il proprio pubblico e comprenderne non solo i gusti ma anche le abitudini di acquisto è fondamentale per offrire un messaggio che sia davvero personalizzato.

E’ buona abitudine allora raccogliere quante più informazioni possibili sui nostri utenti: chi sono, dove sono, cosa vogliono, come possiamo aiutarli?.

Contenuti UGC

Per contenuti UGC (user generated content) si intendono quelli creati dagli utenti stessi, non dai marketers che vengono pagati per farlo.

Ad esempio le persone che pubblicano un post o creano una storia in cui parlano di un brand o dove si mostrano mentre usano un determinato prodotto, e così via.

Il valore emozionale è maggiore perché ogni persona può identificarsi e relazionarsi all’esperienza vissuta dagli altri.

Condividere questo tipo di contenuto è importante perché si è percepiti dal pubblico come autentici. E’ un ottimo modo per umanizzare il marketing.

Storytelling

Bisogna imparare a sfruttare lo storytelling, perchè attraverso i contenuti che pubblichiamo online dobbiamo raccontare una storia per creare empatia.

Facciamo capire al pubblico quali sono i valori della nostra azienda, chi siamo, quali sono i nostri obiettivi.

Non parliamo di quanto sia incredibile il nostro prodotto/servizio, ma piuttosto di quali benefici specifici può portare alle persone che lo acquistano.

Conclusioni

Al giorno d’oggi i consumatori sono bombardati di messaggi e il contenuto è ovunque quindi per distinguersi dalla massa bisogna investire nel marketing personalizzato ed emozionale.

Ogni persona è unica ed ha gusti specifici quindi non possiamo parlare indistintamente a tutti, sparare nel mucchio e sperare di ricavarne qualcosa.

E’ fondamentale creare dei contenuti ad hoc che vadano a colpire direttamente quella specifica fetta di mercato, il target definito, che vogliamo raggiungere.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Condividi sui Social l’articolo

Approfondisci altri argomenti...