Come crescere su Instagram organicamente

Come crescere su Instagram organicamente
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Monetizzare la tua passione è possibile!

Partecipa al Webinar (GRATIS) “La notte degli Oscar”, dove ti condivido le migliori strategie per crescere su Instagram e guadagnare dalle tue passioni!

Scopri come aumentare i followers e crescere su Instagram

Oggi vedremo insieme come riuscire a far crescere il proprio pubblico su Instagram in maniera organica attraverso una strategia precisa e mirata.

Ottimizzazione delle informazioni

Partiamo dal nome utente che deve essere unico perchè è quello che ci fa riconoscere all’interno della piattaforma di Instagram; io consiglio di usare la combinazione nomecognome o cognomenome, oppure il nome del nostro brand.

Attenzione a non utilizzare troppi simboli, trattini, numeri o lettere perchè potrebbe portare le persone a pensare che il nostro account non sia autentico.

Nella sezione nome della biografia è molto utile inserire una parola chiave che ci identifichi come professionisti, così chi effettua una ricerca con quella parola vedrà apparire tutti i profili che la hanno inserita nel loro nome e potremmo essere trovati da persone interessate al nostro settore o argomento.

La keyword va scelta in base alla nostra nicchia selezionata e al mercato in cui abbiamo scelto di posizionarci.

Per crescere su Instagram è necessario ottimizzare anche la propria bio, ovvero i 150 caratteri visibili tra l’immagine del profilo e il feed con i nostri post.

La biografia deve essere la nostra descrizione e può declinarsi in due opzioni:

  • in cosa siamo utili alle persone: aiuto xyz a fare abc, ad esempio “aiuto i nuovi instagrammer ad utilizzare al meglio la piattaforma”;
  • cosa trovano le persone nel nostro account: esempio “qui troverai nuovi workout da 15 minuti giornalieri”.

E’ importante avere una bio chiara perchè se l’utente capisce subito cosa facciamo, sceglierà in maniera consapevole se seguirci oppure no.

Ricordiamo anche di selezionare la categoria giusta per il nostro account: come ti mostro in questo video al minuto 5:20 circa. Se scegliamo una categoria in linea con ciò che facciamo, sarà più facile per Instagram categorizzare il nostro account e consigliarci ad account simili al nostro.

La funzione consigliati

Un altro modo per crescere su Instagram è inserire la funzione consigliati.

Avrai notato che quando iniziamo a seguire qualcuno su Instagram, ci appaiano tanti profili consigliati. Instagram incentiva così le persone ad andare a seguire altri utenti, perchè più account seguiamo, più contenuti visioniamo e più tempo passiamo dentro la piattaforma.

Anche noi possiamo scegliere se essere mostrati nei consigliati di un account simile al nostro oppure no. Vediamo come inserire questa funzione qui (al minuto 8:35), usando Instagram da desktop, cliccando su modifica profilo e selezionando “suggerimenti di account simili”.

Per crescere su Instagram punta sui Reels

I reels sono un contenuto fondamentale che può incidere tantissimo sulla crescita del nostro profilo.

Instagram si sta sempre di più trasformando in una piattaforma che vuole prediligere il formato video e non solo foto come ha fatto finora.

Inoltre la peculiarità dei reels è che vengono mostrati a persone che ancora non conoscono il nostro account, quindi ogni volta che ne pubblichiamo uno abbiamo la possibilità di raggiungere persone nuove.

Pubblica con costanza

Ovviamente la qualità è meglio della quantità, ma più contenuti pubblichiamo, facendolo in modo costante e più valore apportiamo all’interno di Instagram, più aumentano le probabilità di essere trovati dagli utenti.

La costanza, come in ogni progetto lavorativo o personale, ripaga sempre.

Le collaborazioni

Sia che si tratti di dirette, reels o post classici adesso abbiamo la possibilità di collaborare con altri utenti. E’ una grande opportunità.

Quando si crea un contenuto insieme, poi questo viene mostrato sui profili di entrambi e condividono i like e i commenti ricevuti; come se fosse un unico post ma appare su due account diversi.

Il piano editoriale

Più siamo chiari sui contenuti che vogliamo pubblicare e più siamo costanti, più risultati otteniamo.

Nel piano editoriale inseriamo le tematiche che vogliamo trattare, scegliamo la frequenza di pubblicazione settimanale, decidiamo in quale formato e delineiamo con quale obiettivo vogliamo pubblicare.

Gli obiettivi SMART

Un’altra strategia per crescere su Instagram è darsi degli obiettivi SMART, ovvero specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e temporizzati.

Esempio: entro il 31 dicembre 2021 voglio raggiungere 100.000 followers. E’ specifico come data e azione, è misurabile numericamente, è raggiungibile perchè al momento ho 95.000 followers, è realistico perchè può accadere, è temporizzato perchè mi sono data una scadenza.

Porsi degli obiettivi è fondamentale perchè così sappiamo esattamente dove stiamo andando e che azioni fare per arrivarci.

L’importanza dei savable content

E’ importante creare contenuti salvabili, perchè più salvataggi riceve il nostro contenuto, più copertura abbiamo.

Come si creano i savable content? I contenuti più salvabili che io conosco sono i caroselli formativi (contenuti in cui diamo delle informazioni che le persone devono tornare a vedere e dove insegniamo a fare qualcosa) e i tutorial per i reels.

Utilizzare più piattaforme

Cerchiamo di variare e non essere presenti solo su un’unica piattaforma ma approfittiamo anche di altri social simili.

Ad esempio siamo su Instagram, ma possiamo pensare di usare TikTok dove il livello di saturazione è ancora basso, quindi possiamo riuscire a trovare nuovi utenti interessati a quello che facciamo.

Possiamo utilizzare i reels che creaimo per Instagram, per pubblicarli anche su TikTok, così abbiamo la doppia probabilità di essere trovati.

Gli hashtag per crescere su Instagram

Sull’account denominato creators, Instagram ha pubblicato alcune linee guida molto interessanti per scegliere gli hashtag giusti.

Dobbiamo utilizzare hashtag rilevanti sul tema dei nostri contenuti. E’ bene controllare se gli hashtag sono già utilizzati da chi ci segue, perchè gli hashtag seguiti da un nostro cliente ideale, potenzialmente potrebbero essere seguiti da altri clienti ideali.

Inoltre Instagram consiglia di fare un mix tra hashtag di nicchia ed altri più largamente trovabili e di utilizzare hashtag con cui gli utenti ci possono trovare facilmente.

Ed infine, una notizia che ha sorpreso tutti, dobbiamo limitare il numero degli hashtag che inseriamo nei nostri post a 3-5.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Condividi sui Social l’articolo

Approfondisci altri argomenti...