Come programmare tutti i tuoi contenuti

Come programmare tutti i tuoi contenuti
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Monetizzare la tua passione è possibile!

Partecipa al Webinar (GRATIS) “La notte degli Oscar”, dove ti condivido le migliori strategie per crescere su Instagram e guadagnare dalle tue passioni!

Scopriamo insieme come funziona il batch day

Oggi voglio spiegarti come fare batch dei tuoi contenuti, ovvero come riuscire a ritagliarsi dei piccoli spazi di tempo per programmare tutto il contenuto della settimana o del mese.

Vediamo quali passaggi seguire per elaborare il tuo batch day:

Ritagliati del tempo;

Analizza i contenuti;

Cerca nuove idee;

Prepara prima i contenuti;

Programma il contenuto;

Automatizza i processi.

Il batch day è molto utile per chi lavora online, anche seguendo diversi progetti contemporaneamente, e non vuole perdersi nella quotidianità. Non si deve pubblicare in maniera casuale ma è importante avere una vera e propria programmazione dei contenuti, per risparmiare tempo ed energie.

Grazie al batch day riuscirai a ritagliare del tempo durante la tua giornata per pianificare tutti i tuoi contenuti di lungo periodo. Nel mio caso dedico la giornata di lunedì alla creazione e pianificazione dei contenuti per il mio profilo Instagram e il mio canale YouTube della settimana successiva.

Un’altra cosa da fare è analizzare i contenuti. Molte persone una volta pubblicati i contenuti si dimenticano di analizzare i risultati ottenuti, ma questo vuol dire pubblicare alla cieca senza sapere in quale direzione si sta andando. Ti consiglio sempre di controllare i contenuti della settimana, prima di cominciare a pianificare quelli per la settimana dopo. Quali sono i contenuti che hanno ricevuto maggiore apprezzamento da parte della tua audience? E perchè?.

Naturalmente se non abbiamo idee non sapremo quali contenuti andare a creare. Come fare brainstorming delle idee? Esistono varie fonti da utilizzare per trovare nuove idee; personalmente quelle che preferisco sono Feedly, una piattaforma che consente di creare un archivio di articoli selezionati da vari blog o siti web, e Instagram stesso che uso per analizzare il lavoro svolto dai miei competitors.

E’ molto importante ritagliarsi del tempo per preparare i contenuti. Se hai bisogno di foto decidi un giorno in cui incontrare il fotografo o la fotografa per tutti gli scatti che utilizzerai nei mesi successivi; se invece devi creare delle grafiche puoi utilizzare Canva, così sarà tutto pronto quando passi al momento della programmazione.

Ci sono tantissimi strumenti per programmare l’uscita dei tuoi post: il mio preferito è Planoly perchè è la piattaforma che trovo più completa e semplice da utilizzare.

Per fare al meglio batch day è necessario automatizzare i processi. All’inizio sicuramente ci impiegherai più tempo per creare e programmare i contenuti, è normale e capita a tutti. Ti voglio lasciare 3 trucchi per rendere ancora più veloce la pianificazione:

Definire un momento “Scatti”: raccogli quante più immagini e foto possibili che possano durarti il più a lungo possibile;

Scegliere esattamente quali contenuti creare per la tua target audience specifica: concentrati sul tipo di contenuto che crea più interesse e coinvolgimento;

Rendere automatica la scrittura delle didascalie: puoi creare una didascalia pre-impostata da salvare anche nella ricerca veloce di Planoly, in modo che ti basterà incollarla quando devi pubblicare un post. Parlo nello specifico di questo argomento anche dentro il corso della mia Instagram Pills Academy.

Prima di salutarti ti voglio ricordare che se ancora non lo hai fatto, ti devi assolutamente iscrivere al mio webinar gratuito su “Come creare, crescere e monetizzare con successo la tua pagina Instagram”. Prenota ora il tuo posto!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Condividi sui Social l’articolo

Approfondisci altri argomenti...