Come creare contenuti Instagram di qualità

Come creare contenuti Instagram di qualità
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Monetizzare la tua passione è possibile!

Partecipa al Webinar (GRATIS) “La notte degli Oscar”, dove ti condivido le migliori strategie per crescere su Instagram e guadagnare dalle tue passioni!

Scopri la mia attrezzatura per i contenuti

Una delle domande che mi arriva sempre più spesso dai miei utenti è quali sono gli strumenti tecnici che utilizzo per il mio lavoro.

Oggi ti svelo quale è l’attrezzatura che uso per creare i miei contenuti da pubblicare su Instagram (a fine di questo articolo ti lascio anche un video dove te la mostro nel dettaglio).

Valori fondamentali per i contenuti

Se già mi conosci e mi segui, ti sarai sentito ripetere questa frase in passato ma è una verità assoluta: per raggiungere risultati e mantenerli nel tempo è necessario pubblicare contenuti di qualità su Instagram.

E la qualità ha varie sfaccetatture tecniche:

  • illuminazione;
  • stabilità dell’inquadratura;
  • qualità del video;
  • qualità delle immagini;
  • qualità dell’audio.

Strumenti per la luce

Instagram valuta tantissimo quanto un contenuto è luminoso. Se è buio, sfocato e di bassa definizione solitamente viene scartato dall’algoritmo e mostrato meno.

Personalmente per illuminare i miei contenuti ho sempre utilizzato un led ring, però ultimamente avendo una casa poca luminosa ed essendo la luce del led molto potente ho acquistato anche una soft box.

I soft box sono luci più professionali, che costano anche un pò di più e che magari possono essere un secondo investimento, nel caso tu voglia farlo.

Naturalmente se hai la possibilità di registrare in esterno o hai una casa luminosa, usare la luce naturale è sempre preferibile ed è anche gratis!.

Strumenti per la stabilità di ripresa

Parliamo dei cavalletti, che possono essere inclusi già nel led ring oppure sono acquistabili a parte.

Io ne ho comprato un altro a parte su amazon, che è regolabile in altezza quindi molto pratico.

Bisogna fare attenzione però perchè il rischio quando si acquistano cavalletti per smartphone online è che poi siano leggeri o troppo fragili e non abbastanza stabili durante la registrazione.

Un altro tipo di cavalletto è quello a braccio che io uso per le registrazioni dall’alto.

Strumenti per la registrazione

L’opzione di partenza è lo smartphone.

Tra l’altro gli iPhone adesso ci danno la possibilità di scegliere la registrazione in 4K quindi hanno una qualità potentissima come quella della videocamera.

La seconda opzione è la videocamera ma io te la sconsiglio perchè comunque il processo è più complesso: dobbiamo esportare il video, modificarlo, editarlo, metterlo nel telefono, ecc. e sopratutto serve molto più tempo.

Ti voglio dare un piccolo consiglio: crea il video direttamente dalla fotocamera del tuo smartphone e non dall’applicazione di Instagram perchè purtroppo IG tende ad abbassare un pò la qualità del video.

Altra cosa, attenzione ai filtri perchè la qualità dei contenuti calerà a picco.

Se poi decidi di investire anche in una videocamera, io uso la Sony ZV-1 per registrare tutti i miei video YouTube.

Strumenti per scattare

Anche qui, va benissimo fare le foto con il proprio smartphone.

La mia videocamera permette anche di fare scatti. E quando sono partita usavo una fotocamera della Nikon con obiettivo panoramico e mi sono sempre trovate bene.

Ad oggi personalmente dei miei scatti se ne occupa la mia fotografa di fiducia, quindi sono photoshoot professionali.

Strumenti per l’audio

Concludiamo questa carrellata sulla mia attrezzatura parlando di microfoni.

Uno è già integrato nella mia videocamera. E’ un rode che è integrabile anche con lo smartphone.

Invece per rimuovere tutti i suoni di sottofondo, che disturbano quando registri i tuoi video per Instagram, ti consiglio un microfono per smartphone che è un lavalier rode, che però ha un jack classico quindi per alcuni device serve il mini adattatore.

Il telefono riconoscerà che la fonte da cui prendere l’audio è il microfono quindi avrai un audio qualitativamente migliore.

Conclusioni

Bene, questi sono tutti gli strumenti che impiego per creare i miei contenuti di qualità su Instagram e spero che i miei consigli ti saranno utili.

Prima di salutarti però ti voglio ricordare che se ancora non lo hai fatto, devi assolutamente seguire il mio webinar “La notte degli Oscar Instagram” che è completamente gratuito.

Sono 90 minuti di pura formazione insieme a me, dove ti spiegherò passo passo come creare un profilo IG partendo da zero e trasformare la tua passione in un business monetizzabile. Iscriviti subito a questo link. A presto!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Condividi sui Social l’articolo

Approfondisci altri argomenti...