Le Instagram stories si sono trasformate nel tempo: da semplici contenuti di svago, sono diventate uno strumento di marketing.
In questo articolo capiremo insieme come usare il formato stories in modo strategico per fidelizzare la propria community e vendere il proprio prodotto/servizio.
Come utilizzare le storie di Instagram
Partiamo dalla definizione stessa che ne dà Instagram: “Instagram Stories è il luogo in cui le persone e le aziende condividono immagini o video in formato verticale che non sono più visibili dopo 24 ore. Sono contenuti concepiti per essere veloci, divertenti e indimenticabili”.
Sono un modo per raccontarsi e creare un rapporto ancora più personale e diretto con chi ci segue.
Ma al tempo stesso si possono sfruttare per promuovere la propria attività da freelance o vendere prodotti e servizi.
Sì, hai letto bene: non c’è nulla di sbagliato nell’utilizzare le storie IG per vendere, per portare attenzione verso la tua offerta unica.
Naturalmente bisogna trovare un giusto bilanciamento tra ciò che condividiamo nelle stories: un equilibrio tra vita personale per fidelizzare il pubblico e contenuti focalizzati sulla vendita (prodotti, servizi, offerte, ecc.).
Strategia Instagram Stories per fidelizzare il pubblico
Le persone sono costantemente bombardate di stimoli e la loro soglia di attenzione sul web è bassa perciò devi impegnarti per rendere le tue Instagram stories uniche ed originali affinché stuzzichino subito la loro curiosità.
Dai valore con ogni tua storia:
- Informa le persone su una novità di settore;
- Racconta la tua storia personale;
- Cerca di intrattenere gli utenti.
Al giorno d’oggi gli utenti vogliono potersi relazionare con gli altri ed è fondamentale umanizzare il brand sui social media, ovvero mostrare che c’è una persona dietro il profilo.
Come farlo?
- Crea delle conversazioni: fai nascere un dialogo con il tuo pubblico e coinvolgilo nelle tue scelte, utilizzando gli sticker interattivi per farlo al meglio;
- Chiedi ai tuoi di aiutarti a scegliere, di darti consigli, di dire la loro su un determinato tema, rispondendo alla storia direttamente in DM;
- Cerca di pubblicare ogni giorno degli stickers interattivi per coinvolgere il pubblico: ti suggerisco di usare reaction e sondaggi.
Routine per le tue Instagram Stories
Spalma le tue storie durante l’arco della giornata e non pubblicarle tutte insieme nello stesso momento.
Un esempio di scaletta potrebbe essere questo:
- ore 8:00 Dai il buongiorno alle persone che ti seguono;
- ore 11:00 Chiedi ai tuoi utenti come sta andando la loro mattinata e cosa stanno facendo;
- ore 13:00 Approfondisci nelle storie l’argomento del contenuto che hai pubblicato quel giorno;
- ore 18:00 Fai un recap della giornata, raccontando ad esempio quali progetti sei riuscito a portare a termine;
- ore 21:00 Augura buona serata alla tua community.
Naturalmente questa è solo una linea guida. Puoi personalizzare la routine in base ai tuoi impegni o alla tua giornata tipo.
Se per caso devi affrontare un argomento particolare che non può essere spiegato attraverso una singola storia e ne te ne servono di più, pubblica contemporaneamente al massimo dalle 3 alle 5 stories non di più, mi raccomando, altrimenti rischierai di annoiare il pubblico e perderlo.
Novità Instagram Stories: i sottotitoli
Per far sì che ogni tua storia parlata sia inclusiva, ricordati di inserire i sottotitoli in modo tale che anche gli utenti che non hanno accesso all’audio possano seguirla.
Ora è disponibile una nuova funzione di Instagram per creare i sottotitoli autogenerati direttamente dalla app.
Segui questi passaggi:
- Registra la tua storia parlata;
- Clicca sullo sticker SOTTOTITOLI;
- Attendi la generazione dei sottotitoli automatici, che poi puoi anche modificare parola per parola o personalizzare scegliendo lo stile del testo e cambiando il colore.
- Quando il risultato finale ti soddisfa, pubblica la storia!
Inoltre porta i tuoi followers nel dietro le quinte.
Sfrutta la funzione time lapse per riprenderti mentre lavoro o svolgi una qualsiasi attività: il racconto sarà molto più interessante.
Come aumentare le visualizzazioni delle stories
Uno degli elementi più importanti per ottenere più views nelle stories è aumentare il watch time, ovvero il tempo che l’utente trascorre consumando un contenuto.
Più persone guardano la tua storia nella sua interezza dall’inizio alla fine e più probabilità avrai di aumentare le visualizzazioni.
Devi sfruttare la tua creatività per creare Instagram stories che catturino subito l’occhio.
Cosa puoi fare quindi per trattenere le persone per più tempo? Ecco 3 regole da seguire:
- Incuriosisci. Prima di parlare di un tema o raccontare una storia anticipa qualcosa in maniera misteriosa nei giorni precedenti oppure inserisci un sondaggio con una domanda trabocchetto (esempio: “Vorreste sapere come programmo i miei contenuti?).
- Fai stories di massimo 15 secondi. Lo so, le storie di 60 secondi permettono di parlare per più tempo ma sarà anche più difficile portare le persone ad ascoltarle fino alla fine. Prediligi quindi 4 stories di 15 secondi a una di 60 secondi.
- Varia il formato. Invece che pubblicare solo foto con un testo sopra, divertiti a cambiare. Utilizza i boomerang, i video classici o anche le GIF. Questo creerà un effetto più dinamico e aumenterà l’attenzione delle persone.
Inoltre ricorda che la cosa che farà schizzare le views alle stelle sono le risposte alle storie in direct.
Chiedi a chi ti segue di risponderti con un messaggio diretto: può essere semplicemente per farti sapere se sono d’accordo con te o richiedere un loro parere.
Oppure puoi utilizzare una parola in codice per far sbloccare un contenuto (ad esempio attraverso un’automazione che puoi creare con ManyChat come ti mostro qui).
Se all’inizio non rispondono molte persone, non devi disperarti! Continua a fare domande, cerca di diversificarle: solo sperimentando capirai cosa funziona e cosa no.
Come usare le Instagram stories per vendere
Esistono vari modi in cui le storie possono aiutarti ad incrementare le vendite e creare interesse intorno alla tua offerta o al lavoro che svolgi.
E’ fondamentale far capire quali sono i benefici che il tuo prodotto/servizio offre a chi lo acquista.
Gli utenti sul web tendono a riporre maggiore fiducia in ciò che gli viene detto da altre persone comuni (come loro), piuttosto che prendere esclusivamente come veritiero ciò che vedono o leggono nei contenuti pubblicitari creati dai marketers.
Condividi le recensioni dei tuoi clienti nelle storie su Instagram e usale come social proof:
- Se sei un libero professionista, un coach, un consulente, un freelance: mostra al pubblico quali risultati hanno ottenuto le persone grazie al tuo aiuto;
- Se hai un attività locale o uno shop online e vendi un prodotto fisico: puoi usare anche i contenuti creati dagli utenti stessi, dove parlano del tuo prodotto o fanno vedere come lo usano nella loro quotidianità.
Usa le storie anche per fare storytelling: racconta la storia del tuo brand o del tuo personal brand, quali sono i valori che rappresenta o che vuoi trasmettere.
Questo serve non solo per posizionarti come professionista del tuo settore ma anche per dare la possibilità all’utente di identificarsi: spesso sottovalutiamo quanto le nostre esperienze personali siano in realtà simili a quelle degli altri e quindi condivisibili.
Per vendere, sfrutta a tuo vantaggio lo sticker link: questo ti permette di inserire un link dentro la storia in modo tale che cliccandoci sopra le persone vengano portate direttamente dove desideri, ad esempio il tuo shop, la tua sales page, un prodotto specifico, e così via.
Aggiungere un link alle tue Instagram stories è molto semplice:
- Apri la app di Instagram;
- In alto sulla sinistra vedrai “La tua storia” con il simbolo +
- Clicca sul + per creare una storia;
- Clicca sul bottone Sticker (quello che compare come secondo in alto sulla destra dello schermo);
- Scorri fino a trovare lo sticker denominato LINK e cliccaci sopra;
- Scrivi nella barra URL l’indirizzo del sito o comunque il link che vuoi aggiungere. Puoi eventualmente anche personalizzare il testo dell’adesivo a tuo piacimento;
- Clicca su Fine.
E non dimenticare mai di inserire una call to action, ovvero un invito all’azione (dove diciamo alle persone quale azione devono compiere) così da spingere l’utente a cliccare sul link.
Se hai delle promozioni in corso a tempo limitato usa il formato stories per promuovere il tuo prodotto o servizio ma anche far leva sul senso di urgenza e scarsità, ricordando al pubblico che poi questa occasione non sarà più disponibile.
Consiglio bonus: prima di un lancio o di una comunicazione importante fai una pausa di 24 ore e poi pubblica di nuovo una storia. Avrai una copertura sopra la media.
Come utilizzare le storie in evidenza per vendere e raccontare ciò che proponi
Mi voglio soffermare un attimo anche sulle storie in evidenza, perché possono essere usate per farsi conoscere dal potenziale cliente e quindi aumentare le vendite.
All’interno di una storia in evidenza si possono raggruppare le Instagram stories che sono già state pubblicate (quindi il ciclo di vita di una storia si allunga, anche dopo le 24 ore)
Ogni storia in evidenza sarà sempre visibile sul profilo appena sotto la sezione biografia.
Come ogni altro contenuto, anche le storie di evidenza vanno create in maniera strategica: non devi inserire tutte le storie che hai condiviso in passato.
Forse ti stai chiedendo: “Ma come faccio a sapere quali storie in evidenza devo mettere?”.
Devono essere allineate con i tuoi obiettivi specifici.
Se il tuo obiettivo è vendere, le tipologie di storia in evidenza che non devono assolutamente mancare sono: Chi Sono, Recensioni, Cosa Offro, FAQ.
La cartella Chi Sono è importante perchè ti da la possibilità di aprirti con il pubblico che già ti segue e farti conoscere meglio da chi è appena arrivato sulla tua pagina IG.
La storia in evidenza dedicata al Chi Sono deve contenere:
- Presentazione anagrafica: è la storia della tua azienda o della nascita del tuo brand o personal brand;
- Il tuo perchè: perchè hai aperto il tuo profilo Instagram? Quale era lo scopo?;
- Descrizione del prodotto/servizio: serve per far capire agli utenti di cosa ti occupi e soprattutto in cosa puoi essergli di aiuto.
Nella cartella Recensioni inserisci tutte le recensioni dei tuoi clienti: possono essere in formato scritto o video.
Nella storia in evidenza del Cosa Offro andrai a fornire una descrizione più dettagliata del tuo prodotto o servizio e parlerai dei suoi benefici.
Puoi farlo creando delle slide scritte (magari utilizzando Canva che è un tool molto intuitivo e divertente da utilizzare) oppure attraverso dei video parlati in cui ti rivolgi direttamente in telecamera.
Ed infine c’è la cartella FAQ (termine che deriva dall’acronimo inglese frequently asked questions) ovvero le domande più frequenti che ricevi. Anche qui puoi usare slide scritte.
Oppure puoi sfruttare il box domande e chiedere alla tua community di rispondere; poi raccogli le domande più interessanti, crei una serie di Instagram stories in cui rispondi e successivamente le inserisci nella storia in evidenza delle faq.
Tieni sempre aggiornate le tue storie in evidenza: in ogni momento puoi rimuovere quelle che non sono più rilevanti o aggiungerne di nuove più efficaci.
Come ottenere più interazioni con il formato stories
Un fattore molto importante da considerare quando pubblichiamo una storia è l’engagement che riesce a produrre.
Più interazioni ricevono le tue storie e più visualizzazioni ottengono.
Devi sapere però che non tutte le interazioni valgono allo stesso modo per l’algoritmo. Ci sono 3 tipologie di interazione in particolare che fanno la differenza:
- DM ricevuti;
- Reaction:
- Quiz e Sondaggi.
I messaggi ricevuti sono le interazioni che più contano.
Come fare ad aumentare le risposte alle tue Instagram stories?
In una delle tue storie chiedi ai tuoi followers di rispondere con una parola chiave specifica per ricevere approfondimenti o un regalo in pdf o video.
Oppure domanda loro cosa ne pensano riguardo un determinato argomento rispondendo alla tua storia.
Utilizzando le reaction nelle Instagram stories invece puoi chiedere di reagire in cambio di maggiori informazioni su un determinato argomento di settore o di più storie di un dietro le quinte.
Utilizza il nuovo stickers reaction che trovi nelle stories per massimizzare i risultati.
Attraverso quiz e sondaggi ad esempio puoi invitare i tuoi utenti a darti un consiglio, oppure di scegliere l’argomento del giorno, del tuo prossimo post o del tuo prossimo video Youtube, ecc.
Consiglio bonus finale: ti svelo 3 super risorse per le tue Instagram stories!
- Leto: adatta per utilizzare font particolari e aggiungere elementi estetici come l’effetto gradiente.
- Travel Boast: per creare dei video animati dei tuoi viaggi.
- Pexels: per scaricare video in HD da usare nelle tue stories come sfondo rendendole più creative.
Conclusioni
Viviamo un momento storico in cui le possibilità offerte da Instagram sono davvero infinite ma bisogna sapere come cogliere.
I risultati si ottengono applicando una strategia precisa, pubblicando i contenuti giusti, rivolgendosi ad una nicchia specifica e non facendo le cose a caso, senza metodo.
Se vuoi scoprire come creare, far crescere e monetizzare la tua pagina Instagram con successo, ho creato un webinar completamente gratuito dove ti spiego passo passo cosa devi fare e come farlo al meglio.
Non perdere questa lezione speciale che ho preparato per te: iscriviti subito a “La notte degli Oscar di Instagram” e riserva ora il tuo posto gratis!
Potrebbe interessarti anche…
- Come Instagram mi ha salvato la vita (e perché ora può rivoluzionare la tua)
- Come creare un reel su Instagram facilmente
- Come trasformare una tua passione nel tuo primo business digitale di successo (guida completa e pratica)