Categoria: Instagram

Come creare sottotitoli per i video Instagram reels
Instagram

Come creare sottotitoli per i video Instagram reels

L’inclusività dei contenuti è fondamentale quando si pubblicano contenuti sui social e quindi anche per i video Instagram reels. Oggi ti svelo 3 diverse modalità per creare sottotitoli dinamici e super cool da inserire nei tuoi contenuti video. Come si aggiungono i sottotitoli nei video Instagram reels? Come Instagram coach ho l’abitudine di ascoltare sempre il mio pubblico e ho deciso di parlare di questo argomento proprio perché me lo hanno chiesto in tanti. I reels sono una delle strategie di crescita più potenti in questo momento sulla piattaforma perciò è necessario che siano fruibili dal più ampio numero di persone possibile. Per essere sicuri di ciò, è buona pratica inserire sempre i sottotitoli ai video che postiamo. In questo modo chiunque arriva sul nostro profilo potrà sempre usufruire del contenuto, anche se non può sentire la voce oppure per motivi logistici non può utilizzare l’audio in quel momento. Come si inseriscono i sottotitoli nei video Instagram reels? Come possiamo creare i sottotitoli per i nostri contenuti? Ci focalizziamo su 3 modi in particolare: Essendo un’operazione tecnica, puoi guadare il video tutorial completo qui sotto dove ti mostro passo passo praticamente cosa fare. Diciamo subito che se opti per la creazione manuale dei sottotitoli direttamente da Instagram, il processo è un pò più lungo e richiede magari più pazienza, ma è assolutamente fattibile. Un consiglio che mi sento di darti è magari di non trascrivere parola per parola tutto ciò che dici, ma elaborare un riassunto dei concetti più significativi.  Possiamo preparare i sottotitoli per i video Instagram reels anche grazie a CapCut in maniera totalmente gratuita. E’ un’applicazione fantastica, secondo me, perché velocizza tantissimo tutto il lavoro. E woilà! La app creerà automaticamente tutti i sottotitoli. Ovviamente si potrà anche personalizzare il carattere, lo stile, il colore o aggiungere effetti particolari. Se poi ci fossero dei piccoli errori di traduzione, puoi editare il testo di ogni frase e fare tutte le correzioni necessarie. Ed infine l’ultima app che voglio farti conoscere è Captions che però è disponibile solo nell’Apple store. Nota importante: è a pagamento ma la trovo davvero estremamente utile. Ritengo che sia un investimento annuo assolutamente abbordabile per tutti e lo consiglio caldamente a chi si dedica di professione (o perchè no, anche come interesse personale) alla creazione di contenuti. Anche qui massima libertà alla creatività nell’andare a personalizzare e brandizzare i sottotitoli creati automaticamente dall’applicazione. Vedrai che sono veramente vivaci a livello grafico e super dinamici ed è per questo che mi piace così tanto. Perchè è importante mettere i sottotitoli negli Instagram reels? L’obiettivo è sempre offrire al pubblico contenuti di qualità che diano valore, che siano interessanti, utili, formativi ed anche divertenti. E come dicevamo prima è importante che siano accessibili per tutte le persone che li trovano. Sono due i motivi fondamentali per cui è necessario inserire i sottotitoli nei video Instagram reels ovvero: Non dimenticare di farlo mi raccomando e divertiti a sperimentare le varie modalità che ti ho illustrato oggi. A proposito di reel ti lascio qui anche il mio tutorial in cui spiego step by step come crearne uno da zero con Instagram. E prima di salutarti mi permetto di invitarti a seguire il mio webinar gratuito “La notte degli Oscar di Instagram“, se ancora non lo hai visto. E’ una lezione completamente gratis dove ti insegno come creare, far crescere e monetizzare al meglio la tua pagina Instagram nel 2023. Iscriviti subito cliccando su questo link e ci vediamo prestissimo! Ti potrebbe interessare anche…

Arriva il servizio Instagram Hacked
Instagram

Arriva il servizio Instagram Hacked

Instagram hacked per recuperare l’accesso al profilo IG Spesso sento dire: “Non riesco più ad accedere al mio profilo Instagram. Sono disperato!”. In effetti la sicurezza online è un problema serio ma purtroppo sottovalutato dai più, finchè è troppo tardi. Instagram ci tiene molto e mette a disposizione degli utenti tanti strumenti e modi per proteggersi dagli hacker. Pensa che perfino Adam Mosseri, che è a capo della piattaforma, ogni mese pubblica sui suoi canali social un post per ricordare alle persone di usare l’autenticazione a due fattori. Dichiara IG: “Ci impegniamo costantemente per sviluppare una community sicura e di supporto per tutti coloro che usano Instagram. Esistono semplici azioni da compiere per la sicurezza del tuo account come scegliere una password forte e utilizzare l’autenticazione a due fattori”. Puoi fare anche un check del livello di sicurezza del tuo profilo in questo determinato momento, per capire cosa può essere migliorato: clicca su Impostazioni > Sicurezza > Controllo della sicurezza. Per attivare direttamente l’autenticazione a due fattori invece basta andare sempre nelle impostazioni e poi cliccare su sicurezza per accedere alla schermata della protezione degli accessi. In aggiunta a tutti i tools già esistenti, ora Instagram ha lanciato un servizio di supporto ulteriore nel caso in cui non si riesca più ad accedere al proprio profilo. Come funziona Instagram hacked Instagram hacked è un portale attraverso il quale gli utenti possono segnalare tutte le problematiche che stanno riscontrando legate all’accesso con il proprio account. Nel comunicato ufficiale si legge: “Un’unica destinazione completa su cui le persone possono fare affidamento per risolvere tutte le questioni relative ai problemi di accesso.” Tutti coloro che non riescono più ad accedere su Instagram, possono digitare il sito instagram.com/hacked da mobile o da desktop e selezionare una delle seguenti opzioni: Ed inviare direttamente da lì la richiesta di aiuto all’assistenza.  Se si ha accesso a diversi account, c’è la possibilità di scegliere quello per cui serve il supporto. Request help from friends Dichiara Instagram: “Sappiamo che perdere il proprio profilo è stressante perciò vogliamo essere sicuri che le persone abbiamo diversi modi di recuperarlo se non si riesce più ad accedervi”. All’inizio del 2022 la piattaforma ha cominciato a testare un’altra opzione, denominata request help from friends, che ora è disponibile per tutti. Come funziona? Si possono scegliere due amici (che devono essere utenti di Instagram ovviamente) a cui chiedere di confermare la propria identità per avere nuovamente accesso ad un determinato account. Riflessioni conclusive Il web è un mondo meraviglioso dalle mille possibilità ma bisogna stare attenti ai malintenzionati. Restiamo vigili e cerchiamo di fare tutto ciò che è in nostro potere, per evitare spiacevoli conseguenze. Per aiutarti in tema di sicurezza online ho pubblicato sul mio canale Telegram una guida pratica e davvero utile che ti consiglio di leggere: la trovi cliccando qui. Ed infine vuoi scoprire come far crescere con successo la tua pagina Instagram? Devi iscriverti al mio nuovissimo webinar dove ti insegno come far decollare il tuo profilo nel 2023, dominando l’algoritmo. Riserva il tuo post gratis iscrivendoti subito a questo link e a presto!

Come crescere su Instagram se parti da zero
Instagram

Come crescere su Instagram se parti da zero

Vediamo come crescere su Instagram da zero E’ possibile crescere su Instagram partendo da zero? Giuro che è possibile ed oggi ti spiegherò esattamente come fare. Il punto di partenza è trovare la propria tribù, ovvero le persone a cui vuoi indirizzare il tuo messaggio, perchè ricorda che se vuoi parlare a tutti, finirai con il parlare con nessuno. Come farlo? Devi scegliere la tua audience, il messaggio che vuoi veicolare ed il formato. La tua audience è in pratica il tuo cliente ideale perciò devi delineare quali sono le sue caratteristiche: ha un età specifica? quali sono i suoi interessi e quali obiettivi vuole raggiungere e che tu lo/la aiuterai ad ottenere?. E poi chiediti cosa vuoi comunicare con il tuo messaggio? Qualunque cosa sia ricorda di chiarirlo fin da subito e ricordarlo al tuo pubblico. Infine, in che modo puoi presentare ciò che hai da dire? Con un reel, con un carosello, con una storia, attraverso tutti questi formati?. Cosa fare per crescere su Instagram Devi assolutamente sperimentare con i tuoi contenuti, perchè altrimenti come fai a capire cosa piace al tuo pubblico?. Non avere paura di osare. Sopratutto all’inizio pubblica quanti più contenuti possibili e impara anche ad aspettare per vedere effettivamente quanti risultati ti porta. Inoltre sfrutta i problemi del tuo pubblico per creare contenuti che gli offrano una risposta o una soluzione. Se parti da zero è probabile che tu non riceva ancora molti DM o domande nei commenti, allora un piccolo consiglio strategico che ti do è analizzare la sezione dei tuoi competitors per prendere ispirazione. Crea il giusto mix Gli obiettivi che si possono avere con una pagina Instagram possono essere diversi. Ce ne sono 3 principali: crescere, vendere, fidelizzare e a livello di contenuto bisogna trovare il giusto equilibrio. I contenuti per crescere servono per ampliare il pubblico, quelli per fidelizzare per raccontare la propria storia e stringere un legame con le persone, quelli per vendere per promuovere il proprio prodotto/servizio. Nota: se vuoi sapere come creare i contenuti più efficaci per ogni obiettivo devi assolutamente guardare il mio webinar gratuito “La notte degli Oscar di Instagram” perchè lo spiego passo passo! Iscriviti gratis a questo link. Crea relazioni Creare relazioni sopratutto all’inizio è fondamentale. Cerca di interagire in maniera approfondita e con interesse con il tuo pubblico e per farlo ti consiglio di focalizzarti nei DM e nei commenti. Quando rispondi ai commenti cerca di sviluppare una vera e propria conversazione con l’utente. Con i DM utilizza i messaggi vocali quando ancora hai una community che ti consente di inviarli ad ognuno dei tuoi utenti perchè ciò ti permette di instaurare un rapporto ancora più umano e personale. Analizza e migliora Ho sperimentato sulla mia pelle che un contenuto che performa molto bene una volta, può performare bene anche altre volte. Ecco perchè dopo che abbiamo uno storico di 30 o 60 giorni è importante tornare a controllare tutti i contenuti pubblicati per analizzare quelli che sono andati meglio. Quando hai individuato quali post hanno ottenuto più visualizzazioni ed interazioni, saprai quale argomento è piaciuto di più e quali elementi hanno fatto la differenza. Dopo di che devi creare delle mini serie, ovvero contenuti che sono legati l’uno all’altro. Ad esempio: io ho notato che il formato 5 app per spaccare su Instagram funziona benissimo per il mio profilo quindi ho deciso di inserirlo come argomento fisso non dico settimanalmente, ma ogni 2 settimane certamente. Devi essere costante Credimi, la costanza ripaga sempre. Una citazione che mi piace moltissimo è: “Le persone sovrastimano quello che possono fare nel breve periodo, ma sottostimano quello che possono fare nel lungo periodo“. Non pensare che solo perchè hai una pagina su un social network, i risultati arrivano per magia dalla sera alla mattina. E’ necessario impiegare tempo nel proprio progetto. Per ottenere il successo bisogna impegnarsi con dedizione e perseveranza. Essere costanti fa la differenza: fare ogni giorno anche solo una piccola cosa, ma fatta bene. Riflessioni conclusive Se quello che stai facendo attualmente non sta funzionando, la colpa non è dell’algoritmo di Instagram che ce l’ha con te. Significa invece che devi cambiare strategia, ricomincia a sperimentare, reinventati, prova nuovi contenuti. Se invece stai vedendo che stai già ottenendo dei risultati, continua, cerca di farlo meglio e fallo ogni giorno con costanza.

Nuove funzioni IG in fase di test
Instagram

Nuove funzioni IG in fase di test

Ecco le nuove funzioni IG in arrivo Un pò a sorpresa dato che siamo quasi in clima natalizio Meta ha comunicato che sta lavorando ad alcune nuove funzioni IG da introdurre nel prossimo futuro. Oggi faremo una panoramica su queste ultime features. Una è già in fase di lancio e le altre nella fase di test: Scopriamo le nuove funzioni IG che arriveranno Dichiara Meta: “Che sia per restare in contatto con i propri amici o scoprire contenuti legati ai propri interessi, connettersi con gli altri è il motivo per cui gli utenti vanno su Instagram”. E per questo motivo che IG ha intenzione di introdurre nuovi aggiornamenti per farci sentire ancora più vicini alle persone care. Notes Questa novità è stata lanciata proprio in settimana a livello internazionale, ad eccezione di Europa, Regno Unito e Giappone. Afferma Meta: “Notes sono un nuovo modo di condividere i propri pensieri e vedere a cosa stanno pensando i nostri amici. Sono brevi frasi che possono contenere fino a 60 caratteri tra lettere e emoji“. E Adam Mosseri aggiunge: “Notes sono praticamente un aggiornamento di stato, un modo per iniziare una conversazione. Ne puoi postare uno e condividerlo con i followers che segui oppure con la tua cerchia di amici stretti“. Saranno visibili in alto nella schermata dei DM. Cliccando ogni utente potrà leggere la nota pubblicata dagli altri. Novità per le storie Scrive Meta: “Alle persone piace condividere momenti della loro giornata attraverso le storie su Instagram quindi stiamo testando features che consentano di creare una connessione con gli altri in modo ancora più divertente e spontaneo“. Add yours era lo sticker che in italiano chiamiamo tocca a te che viene utilizzato per fare partire un trend ed invogliare altre persone a fare lo stesso. Questo adesivo ora si evolve in Add yours nominations, ovvero IG sta testando la possibilità di taggare altri utenti specifici direttamente nello sticker e nominarli per farli partecipare. Candid stories invece nascono dall’idea di condividere in una storia ciò che stiamo facendo in quel preciso momento e sono visibili solo a coloro che ne hanno pubblicato almeno una a loro volta. Si possono utilizzare la fotocamera frontale e posteriore simultaneamente, si possono personalizzare, ma non si potranno aggiungere filtri a queste storie. Collaborazione per i gruppi Sottolinea Meta: “Spesso le persone creano chat di gruppo su Instagram per mandarsi contenuti divertenti, condividere dei ricordi o fare dei piani, ecco perchè stiamo testando alcune funzioni per offrire più modi per collaborare e interagire nei gruppi“. E Mosseri aggiunge: “Ci siamo chiesti quale potesse essere il modo più instagrammabile per supportare i gruppi su Instagram e abbiamo creato un concetto molto semplice che è quello del profilo di gruppo“. Cosa sono i group profiles? Essenzialmente profili Instagram sui quali possono postare più persone diverse. Quando si pubblica il post sul feed si potrà decidere se condividerlo sul proprio profilo o sul profilo di gruppo. La fase di test è in corso in questo momento in Canada, Taiwan e Cile. E infine Instagram parla delle collaborative collections: “Stiamo testando un modo per connettere le persone attraverso la condivisione delle loro passioni in comune, salvando post all’interno della stessa cartella nei gruppi oppure 1:1 tramite DM“. Ogni persona potrà contribuire ad inserire contenuti salvandoli nella stessa collezione creata in collaborazione con gli altri. Riflessioni conclusive Instagram è inarrestabile, continua ad evolversi e questo trend non si fermerà. Hai già visto il mio nuovissimo webinar dove ti insegno come far decollare il tuo profilo Instagram e diventare una celebrity nel tuo settore nel 2023, dominando l’algoritmo e crescendo come mai prima d’ora?. È una lezione creata da me, completamente gratuita. Puoi iscriverti subito per guardare “La notte degli Oscar di Instagram” cliccando su questo link. Ti aspetto!

Come vendere con Instagram
Instagram

Come vendere con Instagram

Scopri come riuscire a vendere con Instagram Oggi ti spiego cosa fare per generare un flusso costante di clienti grazie al tuo profilo Instagram e aumentare le vendite. Il primo passo fondamentale per vendere su Instagram è ottimizzare il tuo account. Cosa significa? Crea una biografia chiara e diretta, che faccia capire subito agli utenti di cosa ti occupi e cosa offri. Se non si capisce cosa vendi, ovviamente nessuno comprerà da te. Se sei un libero professionista o coach ti consiglio di scrivere nella bio cosa aiuti a fare ai tuoi potenziali clienti, in cosa gli puoi essere utile e quale problema risolvi. Specifica il beneficio che riceve chi si affida a te. Se sei un brand o un’azienda concentrati sui benefici che il tuo prodotto o servizio porta e cosa lo differenzia da tutto ciò che c’è già sul mercato. Ricorda inoltre di inserire sempre la call to action. Alla fine della tua descrizione inserisci una chiamata all’azione. Ovvero cosa vuoi che facciano le persone dopo che hanno letto la tua bio: cliccare nel link in bio? Sfogliare il catalogo e poi acquistare direttamente da lì? Scrivilo!. Cosa bisogna fare per vendere su Instagram? Per il link in bio puoi decidere se metterne uno unico, quello del tuo shop ad esempio, oppure se utilizzare un link multiplo che rimanda ad una serie di altri link o pagine web (per saperne di più ti lascio questo video tutorial da guardare). Nota: se sei un un periodo di lancio di un nuovo prodotto allora inserisci nel link in bio solo il link diretto a quella promozione specifica. Un’altra cosa da fare è ottimizzare le tue storie in evidenza: non devono mai mancare la sezione chi sono e cosa offro. Usa il chi sono per raccontare di te, la tua storia o quella del tuo brand, per farti conoscere dal pubblico e creare una connessione. Nella sezione cosa offro andrai a parlare di tutti i prodotti e servizi che offri inserendo i dettagli, i prezzi e i benefici che portano a chi li acquista. Mi raccomando inserisci il link diretto in tutte le storie che pubblichi. Creare contenuti mirati Per vendere con Instagram naturalmente bisogna creare contenuti dedicati ai propri prodotti/servizi. Parlarne un giorno e basta o in maniera sporadica però non è sufficiente, anche perchè la soglia di attenzione sul web è molto bassa e la quantità di contenuti che esistono è enorme. Le persone vedono una cosa una volta sola e poi si dimenticano oppure hanno comunque bisogno di tempo per riflettere. E’ importante quindi creare una strategia di contenuti che includa post promozionali regolarmente: personalmente consiglio almeno un contenuto di promozione del prodotto a settimana. I contenuti più efficaci per convertire i followers in clienti sono due: Facciamo un esempio per capire bene la differenza tra benefici e caratteristiche. Se vendi uno shampoo a base naturale: andrai a scrivere grazie a questo prodotto otterrai capelli setosi e luminosi (beneficio) e non questo prodotto è fatto con oli di argan, ecc. (caratteristica). Un’altra buona abitudine è pinnare in alto i contenuti. Possiamo fissare sul nostro profilo un massimo di 3 post che rimarranno sempre i primi visibili a chi arriva sul profilo, nonostante le altre pubblicazioni. A livello strategico la mossa più efficace è pinnare un contenuto virale, quello che ha ottenuto maggiore engagement, e un contenuto promozionale relativo ad un tuo prodotto e che quindi spinge all’acquisto. Non dimenticare mai, in qualsiasi tipo di contenuto tu pubblichi, di inserire sempre la nella didascalia del post. Deve essere quella che più corrisponde ai tuoi obiettivi Altri consigli per vendere con Instagram Sfrutta in modo strategico i DM perchè sono strumento potentissimo. Ci permettono di interagire direttamente con i nostri potenziali clienti e quindi portarli poi all’acquisto. Se sei all’inizio utilizza i messaggi vocali così da umanizzare ancora di più il tuo brand: credimi gli utenti lo apprezzano molto. Quando invece la community è molto ampia e non è logisticamente possibile rispondere con i vocali a tutti, Instagram ci viene in aiuto con i messaggi salvati. Un altro passaggio da seguire è inserire i link diretti nelle Instagram stories così chi le vede è indirizzato subito alla pagina di vendita: questo velocizza i tempi ed è utile per chi è già estremamente interessato a ciò che gli proponi. Ed infine per generare vendite, crea le guide che aiutano a categorizzare i prodotti/servizi. Se vendi make up per esempio puoi pubblicare una guida dedicata solo ai rossetti, una agli ombretti, o una guida agli acquisti di Natale dove inserire i best seller. Le possibilità sono tantissime. Nel caso invece di coach o liberi professionisti, si possono suddividere le guide per argomento. Ad esempio io potrei crearne una solo sui trucchi per le stories, una solo sulle transizioni per i reels, ecc. ecc. Conclusioni Spero che questi consigli ti siano stati utili per capire meglio cosa devi fare per trovare clienti e quindi generare vendite sui social. Permettimi solo di ricordarti che se ancora non lo hai visto, devi assolutamente recuperare il mio webinar gratuito “La notte degli Oscar di Instagram“. E’ una lezione di 60 minuti durante la quale ti spiegherò esattamente come creare, far crescere e monetizzare la tua pagina Instagram con successo. Riserva subito il tuo posto gratis cliccando qui.

3 tips per il tuo Instagram shop in vista delle feste
Instagram

3 tips per il tuo Instagram shop in vista delle feste

Prepara il tuo Instagram shop per la corsa al Natale La caccia ai regali è già nel vivo e il tuo Instagram shop non deve assolutamente farsi trovare impreparato. IG non è più solamente una piattaforma social dove si pubblicano contenuti ma è un motore di ricerca, che può essere sfruttato come strumento di marketing. Sempre più persone lo utilizzano per scoprire nuovi brand o raccogliere informazioni su prodotti e servizi e questo trend non si fermerà. L’holiday shopping online, cioè gli acquisti per i regali di natale attraverso il web, sono ormai pratica comune. L’azienda dichiara: “Instagram shop ti aiuta a promuovere e vendere i prodotti. E’ un modo per raggiungere nuovi utenti. E con la stagione delle feste che è alle porte bisogna essere pronti per riuscire ad intercettare potenziali clienti ed incrementare le vendite”. Segui i consigli di IG per il tuo Instagram shop Sono molteplici gli appuntamenti da poter sfruttare con lo shopping durante il periodo festivo pre-natalizio. Il punto di partenza per avere successo è sicuramente curare al meglio il proprio catalogo. Verifica che il tuo catalogo prodotti contenga tutte le informazioni necessarie sugli articoli che vuoi promuovere o vendere. Afferma Instagram: “Aggiungi dettagli sui prodotti,  immagini e video perchè sono tutti elementi che aiutano i clienti durante il processo di acquisto”. Assicurati che i tuoi prodotti includano descrizioni accattivanti, almeno 4 immagini o video ad alta risoluzione, almeno 3 attribuiti come colore, dimensione e materiale e informazioni precise sulla spedizione. E prosegue IG: “Fai in modo che le persone prendano in considerazione i tuoi prodotti e li acquistino, aiutandoli a capire se fanno al caso loro grazie a messaggi e contenuti pertinenti e fruibili”. Analizziamo ora le 3 direttive principali che arrivano proprio da Instagram for business per prepararsi come si deve. Utilizza la funzione tag prodotti Instagram consiglia di sperimentare con il tagging dei prodotti nei reels, nelle stories, nei video, nei post, per raggiungere persone in diversi luoghi all’interno della app. Analizza le top performance Ogni volta che pubblichi un contenuto shoppable, raccogli i dati sui risultati che hai ottenuto e studiali per capire quali hanno colpito maggiormente il tuo pubblico ovvero con quali hanno interagito di più. Sponsorizza i contenuti migliori I post che hanno performato meglio sono perfetti per essere oggetto di una campagna ads. Dare un boost, attraverso la sponsorizzazione, ai contenuti che sappiamo essere stati apprezzati da chi ci segue, è un ottimo modo per arrivare ad altri utenti che potrebbero essere interessati ma magari ancora non ci conoscono. Riflessioni conclusive Queste sono indicazioni che Instagram ha voluto condividere con chi ha uno shop ma la piattaforma offre tante opportunità a tutti, non solo a chi vende prodotti fisici o ha un negozio. Bisogna dire però che per ottenere risultati, e mantenerli nel tempo, non si possono fare le cose a caso, serve sviluppare una strategia ed è proprio ciò che insegno a fare. Se ancora non lo hai visto, ti invito a seguire al mio nuovo webinar gratuito “La notte degli Oscar di Instagram” dove spiego come creare, far crescere e monetizzare con successo il proprio profilo. E’ totalmente gratis e per partecipare è sufficiente registrarsi a questo link.

In arrivo la programmazione dei reels su IG
Instagram

In arrivo la programmazione dei reels su IG

Instagram lancia la programmazione dei reels Avrai sicuramente notato quanto Instagram stia cambiando nell’ultimo periodo ed è arrivata la notizia che tutti aspettavano: la programmazione dei reels! Con le parole di Adam Mosseri, a capo della piattaforma: “Sicuramente questa funzione piacerà a tutti voi ed è qualcosa su cui avremmo dovuto lavorare già molto tempo fa.” Finalmente IG ha ascoltato le richieste dei suoi utenti che desideravano fortemente la possibilità di programmare i propri contenuti direttamente dalla app. Come funziona la programmazione dei reels? Al momento è disponibile per i device Android, ma presto verrà lanciata anche per iOS. Gli account professionali, quindi aziendali e creator, potranno programmare video reels, post e caroselli fino a 75 giorni in anticipo. Molto semplicemente basterà cliccare su Impostazioni avanzate prima di pubblicare il contenuto che abbiamo creato, selezionare l’opzione per la programmazione e scegliere data e orario. Una volta programmata una pubblicazione sarà possibile poi gestirla sempre attraverso la app. Restando in tema reels, tra poco avremo l’opportunità di aggiungere i topics ovvero scegliere 3 argomenti specifici per far capire all’algoritmo di cosa tratta il nostro video. In questo modo IG lo categorizzerà con più facilità e lo consiglierà alle persone giuste ed interessate. Music in feed Una funzione che ha sorpreso molti, ed stata lanciata proprio pochi giorni fa anche in Italia, è music in feed. E’ possibile aggiungere della musica anche alle foto che postiamo, proprio come avviene per reels e storie. Dal comunicato di presentazione: “La musica è un elemento molto importante su Instagram e dare la possibilità di aggiungerla ai propri contenuti permetterà ai creators di avere ancora più strumenti per esprimere se stessi“. Una volta scelta la foto che vogliamo condividere, basterà cliccare sul bottone Aggiungi musica e da lì si potrà cercare e selezionare l’audio che si desidera. La durata della clip musicale può andare da un minimo di 5 secondi ad un massimo di 90 secondi. Altre novità interessanti Instagram ha lavorato per migliorare le prestazioni del sito quando lo si utilizza dal web. Sempre con le parole di Mosseri: “Molti usano IG da desktop per fare multitasking quindi adesso instagram.com ha un’interfaccia più ordinata e chiara ed è più facile e veloce da utilizzare.” La piattaforma sta anche testando a livello globale gli achievements legati ai reels. Come funziona? I creators riceveranno una notifica ogni volta che raggiungeranno un determinato obiettivo attraverso il reel che hanno pubblicato. Ad esempio: E’ un modo che ha pensato Instagram per far capire agli utenti dove e come possono migliorare. Un altro passo in avanti è stato fatto anche con gli abbonamenti, che però non sono ancora attivi in Italia. Afferma Mosseri: “Subscriptions sono un modo per i creators per guadagnare un reddito prevedibile attraverso i fan più fedeli, attivi ed affezionati che vogliono pagare per avere accesso a contenuti esclusivi“. Al momento sono elegibili solo tutti coloro che hanno più di 18 anni, residenti negli Stati Uniti, che hanno un account professionale con almeno 10.000 followers. IG ha però annunciato che presto comincerà a fare dei test anche nel Regno Unito, Canada e Australia. Riflessioni conclusive Se sei presente anche tu su Instagram ti sarei reso conto di come e quanto è cambiato nel corso degli anni. Non ci sono dubbi che continuerà ad evolversi costantemente e trasformarsi. Durante il mio webinar gratuito “La notte degli Oscar di Instagram” vedremo insieme quali sono le strategie più efficaci in questo preciso momento storico quindi ti invito assolutamente a partecipare. Se desideri capire come far crescere la tua pagina con successo e monetizzare la tua passione, iscriviti gratuitamente qui e guarda la lezione insieme a me.

Errori da evitare quando crei un Instagram Reel
Instagram

Errori da evitare quando crei un Instagram Reel

Cosa non fare negli Instagram reels I reels sono il contenuto del momento su Instagram e una delle strategie di crescita più potenti, ma bisogna sapere come sfruttarli correttamente. Oggi vedremo insieme quali sono 5 cose da non fare se non vuoi perdere views e followers. Sono gli stessi errori che ho commesso io in passato e che mi impedivano di dare un boost ai miei contenuti. Gli errori da non fare quando crei un Instagram reel Ogni profilo ha una nicchia ben specifica quindi non devi pubblicare reel che siano fuori tema o non inerenti a ciò di cui ti occupi. Questo perchè se invece lo fai attiri visitatori non interessati, quindi anche se decidono inizialmente di seguirti, poi ti abbandoneranno velocemente. E non usare i trend del momento a caso, con il solo scopo di ottenere più visibilità, fallo con criterio. Devi assolutamente inserire i sottotitoli, perchè altrimenti il contenuto non sarà accessibile alle persone che non riescono ad ascoltare o sentire. Al minuto 2:40 di questo video ti mostro 3 opzioni alternative da utilizzare per inserire sottotitoli ai tuoi Instagram reels: con Instagram o CapCut. Ricorda sempre di creare video veloci e dinamici perchè Instagram tende a mostrare il tuo contenuto esplicitamente in base a quante più persone lo guardano fino alla fine. Ecco perchè bisogna essere bravi ad attirare l’attenzione degli utenti con un gancio forte che li invogli a consumare il reel e che poi li spinga a vederlo tutto. Come riuscirci? Tagliando i tempi morti e dando più dinamicità cambiando inquadratura oppure inserendo cambi di scena e video diversi. Un errore gravissimo da non commettere è non stare all’interno delle misure giuste del reel. Se inserisci i testi troppo in alto, troppo in basso, troppo a destra o troppo a sinistra è molto probabile che verranno tagliati da Instagram. Controlla sempre la preview del reel quando stai creando il tuo contenuto: sarà Instagram stesso a segnalarti le metriche corrette. L’ultimo, ma super importante, accorgimento che ti voglio segnalare è quello di pubblicare contenuti originali, ovvero di tua proprietà. Instagram ha dichiarato che premia i contenuti che sono creati direttamente dagli utenti e nativi della piattaforma quindi non proporre video scaricati da altre app o presi chissà dove. Naturalmente puoi invece sfruttare la funzione remix dei reels, che è stata lanciata proprio da IG. Riflessioni conclusive Instagram è un universo in perenne evoluzione e a volte capita di sentirsi sopraffatti dai cambiamenti continui. E’ una piattaforma dalle incredibili potenzialità ma è necessario applicare le strategie giuste ed è per questo che ti invito a partecipare al mio prossimo webinar gratuito. L’ho creato apposta per spiegarti passo passo cosa fare (e come farlo al meglio) per crearsi una community di successo e monetizzare la propria passione online. Riserva il tuo posto gratis, iscrivendoti attraverso questo link. Ti aspetto!

Come crescere con i Reels su Instagram
Instagram

Come crescere con i reels su Instagram

Ecco cosa fare per crescere con i reels IG Nonostante i tuoi sforzi il tuo profilo Instagram non cresce? Oggi ti spiego come sfruttare i reels per ottenere visualizzazioni ma anche nuovi followers in target. Pubblicare non basta, bisogna assicurarsi che i contenuti siano effettivamente di qualità. Come creare e crescere con i reels Il reel deve avere buona luminosità: la luce naturale sarebbe l’ideale ma in alternativa puoi usare un led ring o una soft box (da posizionare davanti a te). Basandomi sulla mia personale esperienza ti consiglio di non inserire i filtri. Registra in un ambiente ordinato, pulito e magari esteticamente carino, in modo da non distrarre il pubblico che ti sta guardando. Se il contenuto è parlato, controlla sempre che non ci siano problemi di audio ovviamente. Una buona idea è utilizzare un microfono lavalier. Non dimenticare mai che il contenuto deve essere dinamico, cosicché gli utenti rimangano dall’inizio fino alle fine, quindi taglia i momenti morti perchè altrimenti perdi la loro attenzione. Un altro elemento fondamentale sono gli audio in trend. Non basta mettere canzoni popolari per andare virali, a volte serve anche parlare e far sentire la propria voce lasciando la musica solo in sottofondo. Dopo aver analizzato gli aspetti tecnici, vediamo ora quelli strategici. Struttura Gancio – Contenuto – Call to action Il gancio è la parte iniziale del contenuto e deve catturare subito l’attenzione dell’utente. Come fare? Puoi inserire una domanda che fa leva su un problema della tua audience (esempio nel mio caso non riesci a far crescere la tua pagina Instagram?) oppure aggiungere un elemento dinamico con le transizioni. La parte di contenuto deve essere interessante, rilevante ed inerente alla promessa iniziale che hai dato nel gancio. Infine la call to action spingerà le persone a fare il passo successivo: lasciare un like, interagire, cliccare nel link in bio, ecc. Non inserire caption troppo lunghe perchè comunque sono più difficili da leggere dentro un reel. Se invece non hai nulla da dire nella caption, usa quello spazio per la call to action. Ricorda sempre di inserire le parole chiave nella didascalia del post perchè Instagram si sta evolvendo sempre di più in un motore di ricerca. Questo significa che categorizza i contenuti anche tenendo in considerazione ciò che viene scritto nelle didascalie. Se ad esempio pubblichi un video in cui mostri un trucco per Instagram stories, scriverai trucco per instagram stories più volte all’interno del testo della caption. Stesso discorso per gli hashtags e come raccomanda IG devi limitarne il numero ed inserirne al massimo 3-5, che siano estremamente correlati all’argomento che stai trattando. Condividi e pinna Una strategia super efficace per crescere con i reels è condividerli nelle tue storie, perchè le visualizzazioni nella tua storia vengono conteggiate come view del reel. Inoltre ti suggerisco di pinnare il contenuto in alto sul profilo, se ritieni che sia importante. Quali contenuti devi fissare in alto? Dipende sempre dagli obiettivi: può essere un’offerta che hai lanciato oppure un post in cui racconti la storia del tuo personal brand o della tua azienda. Una volta che hai deciso quale reel o post pinnare, basta semplicemente cliccare sui 3 pallini in alto a destra e selezionare la funziona fissa nel tuo profilo. Questo ti permetterà anche di incentivare le visualizzazioni e l’engagement su quel post specifico. Conclusioni Con i contenuti su Instagram bisogna sperimentare, è necessario testare soluzioni diverse, analizzare i risultati ottenuti e studiare i propri dati statistici, per comprendere cosa funziona meglio e cosa meno. Se vuoi imparare come creare, far crescere e monetizzare con successo la tua pagina Instagram, ti invito assolutamente a partecipare al mio prossimo webinar gratuito. Saranno 90 minuti di formazione insieme a me dove ti spiegherò tutto passo passo, anche se parti da zero. Iscriviti gratis utilizzando questo link.

Come ottenere likes su Instagram
Instagram

Come ottenere likes su Instagram

Cosa fare per avere più likes su Instagram Ogni volta che pubblichi contenuti sul tuo profilo ti senti demoralizzato perchè non ottieni risultati? Oggi ti svelo come ottenere più likes su Instagram. Capita a tutti ma non scoraggiarti perchè ci sono strategie super efficaci per arrivare al successo. Vediamo insieme come aumentare l’engagement della tua pagina IG. Possiamo delineare alcune aree fondamentali: Analizziamole meglio nel dettaglio. Contenuti Il primo passo è creare contenuti di qualità, non solo a livello tecnico ma anche a livello comunicativo. Ci sono diversi formati di contenuto da poter pubblicare su Instagram, come reels e post carosello. I reels vanno registrati con buona illuminazione, il video non deve essere sfocato, devono essere dinamici (cambia angolazione o inserisci transizioni e cambi di scenario) e devono avere ritmo, essere veloci. Invece per il carosello inserisci immagini di qualità in alta risoluzione con buona illuminazione e magari con qualche elemento particolare. Ricorda anche di inserire in ogni contenuto che pubblichi la call to action ovvero un invito all’azione da parte dell’utente. Deve essere specifica, andare dritta al punto e dire ai followers esattamente cosa devono fare. Ad esempio “commenta questo post e dimmi quale è la tua novità preferita” oppure “lasciami un like se vuoi vedere altri contenuti simili a questo”. La call to action va inserita o al termine del tuo reel come shot finale o come ultima foto/immagine nel carosello, oppure all’interno della didascalia del post. Se l’obiettivo è ricevere più commenti, chiedi di commentare. Se invece vuoi ricevere più likes su Instagram, chiedi di lasciare un like. Un’altra strategia efficace è andare a parlare delle novità del tuo settore, prima di tutti gli altri. Parlare di argomenti in trend ti porterà engagement perchè stai trattando un tema estremamente nuovo e soprattutto rilevante per la tua nicchia di riferimento. Se non sai come trovare sempre nuove idee per i tuoi contenuti, ti consiglio di guardare questo mio video di approfondimento. Interazione Instagram è una piattaforma che vuole far sì che la sua community sia sempre più legata, quindi tende a premiare le interazioni fatte. Come si deve interagire con i propri followers? Va fatto con criterio. Puoi interagire con quelli già acquisiti per fidelizzarli acnora più ma anche con le persone che seguono un tuo competitor. Può essere lasciare un like, scrivere un DM, rispondere ai commenti o alle Instagram stories. Piccola nota: quelli che hanno più valore sono i messaggi diretti e i commenti, devono essere ovviamente di qualità. A proposito di commenti ti invito a rispondere ai commenti che tu ricevi nei primi 30 minuti dalla pubblicazione perchè più interazioni ricevi in quel periodo di tempo, meglio è. Inoltre è sempre buona pratica condividere il post nelle storie. In questo video al minuto 6:45 circa ti spiego praticamente come farlo. Le visualizzazioni della tua storia verranno conteggiate come views del reel e questo incentiverà ancora di più la visualizzazione del contenuto. Post in collaborazione Sfruttare la funzione collab è un modo strategico per ottenere più like. I contenuti creati in collaborazione con un altro utente vengono mostrati su entrambi i profili dei due autori che ne condivideranno poi anche like e commenti. In questo modo il post riceve doppia visibilità e tantissimo engagement. Come decidere con chi collaborare? Scegli qualcuno, un competitor anche, che abbia un pubblico affine al tuo. Orario per avere più likes su Instagram Ovviamente è fondamentale pubblicare i contenuti all’orario giusto quando il proprio pubblico è online. Per sapere quale è bisogna analizzare i dati statistici. Cliccando poi sul numero di followers e scorrendo fino in fondo vedrai una tabella in cui vengono riportati tutti gli orari, divisi per giorno in cui i nostri followers sono più attivi. Solitamente gli orari sono sempre gli stessi quindi pubblicare ogni giorno alla stessa ora da coerenza al profilo perchè così gli utenti si abituano ad avere un nuovo contenuto in maniera ricorrente perciò diventa un appuntamento fisso. Inoltre questo ti dà la possibilità di mostrare il post a quante più persone possibili.